Categories: Blog

PMI & Cybersecurity: quanto può costarti ignorare le minacce?

Nel panorama economico attuale, la sicurezza informatica è diventata un asset strategico per la sostenibilità e la competitività del business. Eppure, molte piccole e medie imprese italiane continuano a sottovalutarne l’importanza, mettendo a rischio non solo la loro operatività, ma anche la loro reputazione e il patrimonio dei clienti. I dati parlano chiaro: secondo lAssociazione Italiana per la Sicurezza Informatica, gli attacchi informatici contro le PMI sono aumentati del 65% nel 2023, e del 23% solo nel primo semestre del 2024. A dispetto di questa tendenza allarmante, l’80% delle PMI non ha ancora implementato un piano di risposta alle violazioni informatiche.

Questo vuoto rappresenta un pericolo concreto per la sopravvivenza aziendale: perdita di dati sensibili, interruzioni operative, danni legali e perdita di fiducia da parte dei clienti sono solo alcune delle conseguenze possibili.

E tutto questo può accadere in pochi minuti.

Ma perché molte PMI non sono ancora preparate?

La percezione del rischio è il vero tallone d’achille delle PMI

Perché le PMI sono ancora così esposte? In molti casi, la causa principale è la scarsa percezione del rischio. Molti imprenditori pensano: “Non siamo un bersaglio interessante”, oppure “Abbiamo già un antivirus, siamo a posto”. Ma gli attacchi informatici non colpiscono solo i grandi gruppi: anzi, spesso prendono di mira proprio le realtà meno strutturate, perché più vulnerabili.

Quali sono le minacce principali per le PMI?

  • Phishing e truffe via email, che sfruttano l’errore umano.
  • Ransomware, che bloccano l’accesso ai dati aziendali in cambio di un riscatto.
  • Furti di credenziali, che compromettono l’accesso a sistemi critici.
  • Malware nascosti in allegati o siti compromessi, difficili da rilevare.

La mancanza di formazione del personale, la scarsa governance IT e l’assenza di monitoraggio attivo rendono le PMI facili prede.

Come garantire la continuità operativa e la sicurezza della tua PMI attraverso la cybersecurity

Molte imprese esitano a investire in sicurezza informatica perché la percepiscono come una spesa difficile da giustificare. Tuttavia, i danni economici causati da un attacco superano di gran lunga il costo di una protezione adeguata. Secondo IBM, il costo medio di una violazione di dati nel 2023 è stato di 4,45 milioni di dollari a livello globale. Per una PMI, ciò potrebbe tradursi in settimane di fermo, perdita di contratti e danni reputazionali difficili da quantificare.

La sicurezza non è un limite, ma deve essere pianificata e valorizzata come asset strategico.

Le soluzioni GBS Group sono pensate per accompagnare le PMI in questo percorso di protezione, con un approccio modulare e sostenibile, per mettere in sicurezza ciò che è critico per la reputazione aziendale e il rendimento del business.

Prevenire gli attacchi informatici: la miglior difesa per la tua PMI

Quando si parla di cybersecurity, intervenire solo dopo un attacco non è sufficiente. È necessaria una vera e propria cultura della prevenzione. Le PMI devono dotarsi di politiche di sicurezza aziendale, con processi ben definiti e aggiornamenti continui.

Tre principi fondamentali per una PMI protetta:

  1. Prevedere, non solo reagire → Valutare i possibili scenari e simulare attacchi per identificare le inefficienze del sistema di sicurezza.
  2. Responsabilizzare il team → Formare ogni membro dell’organizzazione su come comportarsi in caso di minacce.
  3. Affidarsi a partner esperti → Nessuna PMI può gestire da sola l’intera complessità della cybersecurity.

In un ecosistema digitale dove ogni dato è un asset, non esiste business duraturo senza protezione.

Cybersecurity: un’opportunità per crescere e competere

Per le PMI che vogliono crescere, aprirsi a nuovi mercati e sfruttare il digitale in modo strategico, la cybersecurity non è più un’opzione, ma una leva competitiva. Proteggere il proprio patrimonio informativo significa proteggere il valore dell’azienda stessa.

GBS Group supporta le PMI con soluzioni su misura per garantire continuità operativa, sicurezza dei dati e protezione da ogni tipo di attacco. Il nostro approccio integrato combina consulenza, tecnologia e formazione, per costruire insieme una strategia sostenibile e realmente efficace.

📩 Vuoi scoprire come difendere la tua impresa e trasformare la sicurezza in un vantaggio competitivo? Contattaci per una consulenza dedicata.

Condividi.

Luca Alberigo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Recent Posts

Cosa significa fare SEO nell’era dell’intelligenza artificiale: nuove strategie per contenuti web ottimizzati per i LLM

L'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) nei motori di ricerca sta trasformando profondamente il panorama della Search…

2 giorni ago

H&M e i Gemelli Digitali: Rivoluzione o Controversia nel Mondo della Moda?

H&M ha avviato un progetto che segna un passaggio importante nella digitalizzazione dell’industria della moda:…

2 giorni ago

Dalla SEO all’AIO: come l’AI sta trasformando la content strategy B2B

Dalla SEO all’AIO: come l’AI sta trasformando la content strategy B2B Alla fine di gennaio…

2 settimane ago

Come gli Assistenti Virtuali con AI Trasformano il Customer Care e la Lead Generation per le PMI

Come gli Assistenti Virtuali con AI trasformano il customer care e la lead generation per…

2 settimane ago

Più umani degli umani? Cosa ci racconta davvero il Turing Test superato da GPT-4.5

Settantacinque anni fa, Alan Turing si chiedeva: “Le macchine possono pensare?” Oggi, una delle sue…

2 settimane ago

Ripensare l’analisi competitiva: oltre il prodotto, verso l’esperienza del Cliente

Nel mondo del business contemporaneo, comprendere correttamente il panorama competitivo rappresenta un fattore cruciale per…

2 settimane ago