Nel mondo del marketing, la distinzione tra omnicanalità e multicanalità è cruciale, ma spesso questi termini vengono usati in modo indistinto e intercambiabile.
La multicanalità implica l’uso di più canali tra loro indipendenti per coinvolgere il cliente durante l’esperienza di acquisto, con canali che spaziano dagli store fisici fino ai social media. Per esempio, un’azienda di abbigliamento che vende prodotti sia online sia offline, ma senza integrazione tra questi canali, segue un approccio multicanale.
Diversamente, l’omnicanalità mira a un’esperienza cliente olistica, integrando tutti i touchpoint del brand in un unico flusso. Le persone vivono una customer experience fluida e continua, senza percepire quel confine netto tra i canali fisici e digitali.
Prendiamo lo stesso esempio di prima: grazie a un approccio omnichannel, tutti i canali di vendita dell’azienda di abbigliamento sono perfettamente integrati tra loro. Un cliente può iniziare l’acquisto online e completarlo in negozio (o viceversa) con un’esperienza di acquisto coerente su tutti i touchpoint.
Le differenze tra queste due strategie risiedono principalmente nel grado di integrazione e coerenza dell’esperienza cliente: da un lato la multicanalità può operare con canali isolati, dall’altro l’omnicanalità richiede un’integrazione profonda e strategica di tutti i punti di contatto. Questa integrazione, secondo l’Osservatorio Omnichannel Customer Experience del Politecnico di Milano, è essenziale per rispondere a quella personalizzazione sempre più richiesta dai consumatori.
Quali sono i benefici di una strategia omnichannel?
I vantaggi di una strategia omnicanale includono:
- efficace raggiungimento del target con una comunicazione integrata e coesa;
- maggiore fidelizzazione grazie a un’esperienza uniforme e personalizzata;
- rapporto più umano e coinvolgente con il proprio pubblico di riferimento.
Un esempio concreto di successo in strategie omnicanali è rappresentato da Disney. La compagnia offre ai suoi clienti la possibilità di prenotare viaggi, accedere a informazioni in tempo reale e usufruire di servizi all-inclusive attraverso vari canali integrati. Questo approccio non solo migliora l’esperienza del cliente ma contribuisce anche a rafforzare la fedeltà al brand.
Altro caso virtuoso è Starbucks, la cui strategia omnichannel è stata implementata e articolata su diversi livelli:
- App Mobile: la loro app mobile permette ai clienti di ordinare e pagare in anticipo, evitando code nei negozi e migliorando l’efficienza del servizio.
- Programma Fedeltà: integrato con l’app, il programma di fedeltà Starbucks Rewards consente ai clienti di accumulare punti con ogni acquisto, che possono essere utilizzati per ottenere bevande gratuite o sconti.
- Personalizzazione: attraverso l’app, i clienti possono personalizzare i loro ordini, scegliendo tra una varietà di opzioni e aggiunte, che poi vengono preparati dai baristi nei negozi fisici.
- Esperienza Integrata: l’esperienza di utilizzo dell’app è integrata con quella in negozio, permettendo una transizione senza soluzione di continuità tra l’ordine online e il ritiro in negozio.
- Feedback e Interazione: l’app offre anche un canale per ricevere feedback e interagire con i clienti, contribuendo a migliorare il servizio e l’offerta di prodotti.
Capire e applicare correttamente le differenze tra multicanalità e omnicanalità è fondamentale per le aziende che desiderano rimanere competitive e soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori.
Un approccio omnicanale ben strutturato è essenziale per costruire relazioni durature e significative con i clienti.